Alice

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 55:06:06
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

Episodios

  • “Macchie azzurre, in una sera d’estate”

    21/06/2025 Duración: 13min
  • “Digressione”

    21/06/2025 Duración: 20min
  • “Cemento e vento”

    21/06/2025 Duración: 13min
  • Tentativi di stare al mondo: testimonianza, terapia, gioco

    21/06/2025 Duración: 01h07min

    Come elaborare la scomparsa di una compagna che si è tolta la vita? Come riconoscersi dopo un lutto che cambia radicalmente la nostra quotidianità? Come si trasforma l’amore e come si sopravvive al vuoto creato dalla depressione? Noè Albergati, studioso di letteratura rinascimentale e poeta, racconta la propria esperienza di perdita in Cemento e vento, romanzo in versi edito da Gabriele Capelli. La scrittura, per Albergati, diventa strumento di testimonianza e terapia.La malattia mentale è al centro anche del romanzo d’esordio di Giovanni Fontana, insegnante, critico, poeta e vincitore del premio svizzero di letteratura con la raccolta di racconti Breve pazienza di ritrovarti. Macchie azzurre, in una sera d’estate, questo il titolo del volume pubblicato da Castelvecchi, ci parla di una famiglia segnata dalla psicopatologia. La protagonista è Elena, un personaggio enigmatico in bilico tra la responsabilità di essere madre e la necessità di essere sé stessa. Lasciamo infine il solido territorio del reale per ad

  • “La finestra sul porto”

    14/06/2025 Duración: 16min

    Non si vede, nascosto agli occhi del mondo, il rifugio del protagonista di La finestra sul porto (Feltrinelli), nuova prova narrativa di Claudio Piersanti. È un uomo pieno di segreti, l’avvocato immaginato dallo scrittore e sceneggiatore italiano, e finirà al centro di un triangolo amoroso, tra estasi e tragedia.

  • “Chiudo la porta e urlo”

    14/06/2025 Duración: 11min

    E serve proprio a rendere visibili le cose, la letteratura, secondo Paolo Nori. O almeno, così scrive nel suo ultimo Chiudo la porta e urlo. Che racconta la storia di un poeta – chi meglio di un poeta può usare le parole per svelare il mistero? – che lo stesso Nori ama: Raffaello Baldini, che ha scritto tutta la vita in dialetto romagnolo. Ma poi, in realtà, il libro parla soprattutto di Nori stesso, e di tutti noi: con tono ironico, a tratti esilarante, montando con ritmo sincopato brevi frammenti narrativi, tutti singolarmente fulminanti. Il romanzo è nella cinquina dei finalisti del Premio Strega 2025.

  • “Goodbye Hotel”

    14/06/2025 Duración: 17min

    Non si vedono, ma ci sono, l’inquietudine e la violenza che si agitano sotto la superficie della tranquilla cittadina di Harmony, che fa da sfondo all’ultimo romanzo di Michael Bible, Goodbye Hotel (Adelphi). Alla sua seconda prova letteraria tradotta in italiano dopo L’ultima cosa bella sulla faccia della Terra, lo scrittore originario del North Carolina ritrova le atmosfere della grande letteratura del Sud degli Stati Uniti, una tradizione che passa per William Faulkner e Flannery O’Connor, rinnovata con l’applicazione di un’ironia che sa essere tenera e spietata allo stesso tempo.

  • Quel che non si vede

    14/06/2025 Duración: 01h06min

    Il mondo, tutto sommato, lo conosciamo. No? Siamo arrivati a una certa età. Abbiamo, chi più, chi meno, studiato, viaggiato, letto, visto, conosciuto. Eppure abbiamo sempre la sensazione che ci sia qualcosa di più. Qualcosa di nascosto. I libri, da sempre, servono a fare luce su quello che a un primo sguardo non si vede, dell’universo e delle persone che ci circondano. Di noi, per primi. Non è un discorso religioso, ma umano: gli scrittori che incontreremo con Alice parlano di donne e uomini, e cercano di illuminare un po’ del mistero che si portano dietro.Non si vedono, ma ci sono, l’inquietudine e la violenza che si agitano sotto la superficie della tranquilla cittadina di Harmony, che fa da sfondo all’ultimo romanzo di Michael Bible, Goodbye Hotel (Adelphi). Alla sua seconda prova letteraria tradotta in italiano dopo L’ultima cosa bella sulla faccia della Terra, lo scrittore originario del North Carolina ritrova le atmosfere della grande letteratura del Sud degli Stati Uniti, una tradizione che passa per W

  • Di idilli, artisti e artiste in affari e donne appassionate

    07/06/2025 Duración: 01h07min

    Svizzero, nato a Zurigo nel 1730, poeta, pittore e libraio Salom Gessner grazie ai suoi Idilli divenne famoso in tutta Europa. Tra il 1756 e il 1772 ne uscirono tre edizioni; in esse Gessner vi adombra l’ideale di un’esistenza sobria, immune da passioni perturbanti e tutta protesa verso il perseguimento della virtù. Una delle peculiarità dell’opera e dell’opera e dei componimenti pastorali è quella di dimostrare che la lingua tedesca può essere dolce e poetica. Ora, per l’editore La vita felice, è uscita una nuova traduzione in italiano con testo a fronte a cura del germanista e professore Maurizio Pirro, nostro ospite ad Alice. E dagli idilli elvetici di Gessner viaggiamo attraverso i luoghi e il tempo con l’Atlante degli Artisti in affari (Sellerio) in cui Daria Galateria passa in rassegna racconti spassosi e stravaganti di viaggi intrapresi da artisti, intellettuali, poeti, scrittori, musicisti - chi più ne ha più ne metta - che si divertono a condividere aneddoti, pettegolezzi, memorabili incontri. Il via

  • “Alice” in diretta da Soletta

    31/05/2025 Duración: 01h01min

    Nati in Svizzera oppure immigrati temporaneamente o stabilmente nel nostro paese, scrittori e scrittrici italiane fanno parte a pieno titolo del nostro paesaggio culturale, arricchendo il nostro sguardo e il loro con un’apertura verso l’italianità, oltre le frontiere. In diretta dalle 47esime giornate letterarie di Soletta, Rete Due propone di conoscere i loro libri e le loro radici: con Laura Accerboni (Il prima e il dopo dell’acqua, Einaudi), Zora del Buono (Seinetwegen, Beck Verlag), Gabriella Zalapì (Ilaria, Éditions Zoé) e Germano Zullo (Tous les bateaux ne prennent pas la mer, La Joie de Lire).

  • “Perduto è questo mare”

    24/05/2025 Duración: 34min
  • “La ribelle”

    24/05/2025 Duración: 20min
  • All’amicizia e al coraggio

    24/05/2025 Duración: 01h02min

    Cosa può esserci di più prezioso e intenso di un’amicizia letteraria e umana tra due anime affini che per più di vent’anni si sentono, parlano quotidianamente di ciò che gli sta a cuore e attraversa la vita? Non lo saprei immaginare ed è per questo che Perduto è questo mare (Rizzoli), candidato nella dozzina del Premio Strega, è un romanzo di grande intensità e di grande fascino. In esso l’autrice ma ancor di più Elisabetta Rasy, come allo specchio, fa riflettere l’uno nell’altro due uomini importanti della sua vita: suo padre e Raffaele La Capria. E se con lei scopriamo attimi di profonda amicizia ma anche un rapporto difficile della protagonista con il padre, con Giorgio van Straten, autore de La ribelle (Laterza) ripercorreremo la storia vera della partigiana Nada Parri. Ci colpiranno il grande coraggio di questa donna ma anche la grande storia d’amore che ha vissuto con Hermann, sottoufficiale della Wehrmacht. undefinedundefined

  • “Poveri a noi” 

    17/05/2025 Duración: 12min
  • “La signora Meraviglia”

    17/05/2025 Duración: 19min
  • “Macaco”

    17/05/2025 Duración: 14min
  • Ce n’est qu’un début

    17/05/2025 Duración: 01h09min

    Ah, l’eccitazione del debutto. Per chi debutta, certo, ma anche per chi assiste: la soddisfazione di aver scoperto per primi l’esordiente destinato a diventare popolare, direbbe qualcuno, non ha prezzo. Bisogna però mettersi d’accordo su cosa significhi, davvero, esordire. Infatti, molti di quelli che sono stati classificati come esordienti degli ultimi mesi, sono in realtà scrittori con storie personali e artistiche molto diverse, lontani dal punto di vista geografico, sociale, anagrafico. E sono molto diversi anche i loro libri, che hanno attirato l’attenzione della critica e delle giurie di importanti premi letterari. È un’esordiente solo in senso letterario la cinquantenne Saba Anglana, che ha speso una vita sui palcoscenici come cantante e attrice, e oggi arriva alla letteratura con un memoir ironico e drammatico insieme, intitolato La signora Meraviglia (Sellerio). Tra le pagine racconta la storia della sua famiglia e dei suoi membri, persi e ritrovati tra Roma e Mogadiscio. Il libro è tra i 12 candida

  • L’innocenza della distanza

    10/05/2025 Duración: 01h01min

    Per questa puntata di Alice, in diretta dalla 19esima edizione di ChiassoLetteraria, metteremo al centro della discussione «la letteratura come modo di trovare il generale nello specifico» e queste sono parole di Vincenzo Latronico, uno degli ospiti della nostra trasmissione. Indagheremo poi anche le vite possibili che la letteratura riesce a plasmare grazie all’immaginazione e alle parole, affronteremo la forza del desiderio e la potenza dei sensi attraverso la scrittura di Giorgia Tolfo. Vincenzo Latronico, scrittore molto apprezzato dalla critica e raffinato traduttore, con al suo attivo diversi romanzi, cito qui soltanto Le perfezioni, finalista al Booker international, dialogherà assieme a Giorgia Tolfo, esordiente con un romanzo di formazione dalla voce originale e dalle atmosfere suggestive: Wild Smimming. Due ospiti apparentemente lontani, ma molto vicini per un’esperienza forte che ha segnato le loro vite, entrambi hanno scelto di lasciare il loro paese d’origine, l’Italia e di trasferirsi all’estero

  • “Mie magnifiche maestre”

    03/05/2025 Duración: 19min
  • “Cartagloria”

    03/05/2025 Duración: 16min
página 1 de 5