Sinopsis
"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.
Episodios
-
Vedere il futuro, ricordare il passato
22/03/2025 Duración: 01h06minDelle molte cose che la letteratura ha sempre fatto – e probabilmente sempre farà – due sono particolarmente importanti per l’esistenza umana: riflettere sul passato e immaginare il futuro. Philip K. Dick ha guardato vero il futuro molte volte – creando persino veggenti capaci di vedere i crimini prima che accadano, in Minority Report. Di Dick e delle sue visioni del futuro ci parla Tommaso Pincio, scrittore nonché traduttore di diverse opere dell’autore americano.L’uscita di due volumi dedicati proprio a Philip Dick, all’interno della prestigiosa collana I Meridiani dell’editore italiano Mondadori, fa inevitabilmente pensare allo stato attuale della fantascienza: un genere ancora molto amato dai lettori, eppure oggi apparentemente – per quanto suoni incredibile – con lo sguardo rivolto verso il passato. Gli autori classici degli anni Sessanta e Settanta sono infatti letti e apprezzati anche dalle generazioni più giovani, mentre storie più recenti sembrano non riuscire a imporsi sul mercato. Dunque, è davver
-
Le nostre ore incerte
15/03/2025 Duración: 30minAl microfono di Massimo Zenari, Silvio Perrella presenta il suo ultimo lavoro, “Le ore incerte”, pubblicato da Il Saggiatore. Intervista integrale.
-
Che mondo, l’editoria!
15/03/2025 Duración: 15minAl microfono di Massimo Zenari, Roberto Cicala presenta la seconda edizione accresciuta di “I meccanismi dell’editoria”, edito da Il Mulino. Intervista integrale.
-
Le ore incerte del nostro futuro
15/03/2025 Duración: 01h07minÈ un viaggio ai confini del mondo, quello che vi offriamo con questa nuova puntata di Alice. Grazie a “Le ore incerte” di Silvio Perrella (il Saggiatore), un viaggio tra oriente e occidente di due amanti senza patria divisi tra gioia e dolore. Grazie ai “Destini incrociati” di Renato Giovannoli (Medusa), il cui nuovo lavoro, partendo dall’esperienza di Montale, ci permette di raccontare la relazione complessa della letteratura italiana del Novecento con il futuro e il futuribile della fantascienza. E grazie al saggio di Roberto Cicala “I meccanismi dell’editoria”, che ci impone di leggere il nostro fragile presente culturale dalla prospettiva di chi i libri produce e diffonde, cercando di tenere insieme le tessere di quel composito mosaico che è la nostra società, immaginandone il domani. In conclusione, non mancherà la recensione di Mirador: questa settimana con Nadeesha Uyangoda, che ci inviterà alla lettura del nuovo romanzo di Mario Desiati “Malbianco” (Einaudi). undefinedundefinedundefinedundefined
-
“Destini incrociati”
15/03/2025 Duración: 23minAl microfono di Massimo Zenari, Renato Giovannoli presenta “Destini incrociati. Montale e la fantascienza”, edito da Medusa. Intervista integrale.
-
Affetti instabili
01/03/2025 Duración: 01h09minRelazioni familiari e amorose che sono lotte di potere, e che sempre contengono in sé atti di violenza. Le raccontano e li raccontano tre libri freschi di stampa, con elementi autobiografici più o meno forti, che parlano di donne e uomini, di amore (vero?) e sopraffazione (inevitabile).L’anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani racconta un marito del secolo scorso che domina sua moglie con violenza fisica e psicologica insieme, e un figlio che fugge da questo circolo vizioso, abbandonando i genitori. Il libro ha già fatto molto parlare di sé, ed è tra i primi candidati al prossimo premio Strega.Storia di una brava ragazza (Einaudi) di Arianna Farinelli racconta invece di una donna che, nei primi Duemila, fugge da una periferia difficile, che la soffoca e la umilia in quanto femmina, per trovare la sua strada oltreoceano negli Stati Uniti. Salvo poi scoprire che anche lì esiste un sistema di violenza che finisce per colpirla…Infine, tra le pagine di Il male maschio (La nave di Teseo) di Enrico Dal Buono, un
-
-
-
-
Di disavventure, poesia e umanità
22/02/2025 Duración: 01h26minDalla letteratura americana alla letteratura della Svizzera italiana, questa puntata di Alice viaggia tra i luoghi, le storie, il tempo e i personaggi. A partire da Pat Hobby, sceneggiatore di Hollywood sulla soglia dei cinquant’anni, squattrinato e dal bicchiere facile, nato dalla penna del grande Francis Scott Fitzgerald. Pagine divertenti si alternano a pagine tristi, malinconiche e tragicomiche raccontandoci il declino di una giovinezza un tempo sfavillante e promettente, ora invece avviata verso l’oblio. A raccontarci de Le disavventure di Pat Hobby (Mondadori) nell’America della prima metà del Novecento sarà il traduttore Marco Rossari. Con Renato Martinoni, invece, scrittore e Professore emerito di Letteratura italiana all’Università di San Gallo, ascolteremo la storia di un poeta e della sua follia. Si tratta Dino Campana l’autore dei Canti Orfici, soprannominato il matto, il folle, lo strambo, il vagabondo, l’uomo dei boschi per le sue stranezze e la sua malattia. In Ricordi di suoni e di luci (Manni
-
-
-
-
Saltare nelle pozzanghere della felicità
15/02/2025 Duración: 23minAl microfono di Massimo Zenari, Ilide Carmignani presenta il volumetto scritto con Elena Battista e illustrato da Anna Godeassi Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità, edito da Rizzoli. Intervista integrale.
-
Le storie dimenticate di Carlo Silini
15/02/2025 Duración: 25minAl microfono di Massimo Zenari, Carlo Silini presenta la sua raccolta di scritti Storie dimenticate. Per una geografia segreta del Ticino, pubblicata dalle Edizioni San Giorgio. Intervista integrale.
-
“Una lingua per cantare”
15/02/2025 Duración: 10minAl microfono di Massimo Zenari, Massimo Raffaeli presenta Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera di Giulio Carlo Pantalei, edito da Einaudi. Intervista integrale.
-
Tutti i nostri segreti
15/02/2025 Duración: 01h10minÈ sotto il segno della memoria che potremmo presentare questa nuova puntata di Alice. Della memoria da recuperare, di quella che dà voce all’intraducibilità della vita e di quella che ci fa, solitamente in allegria, cantare senza pensieri. Così, accoglieremo Carlo Silini, lo scrittore e giornalista di Mendrisio il quale, chiusa la fortunata trilogia storica della Maddalena edita da Gabriele Capelli, ha raccolto per le Edizioni San Giorgio ventuno “Storie dimenticate” per aiutarci a (ri)scoprire una geografia segreta del Cantone Ticino. E cercheremo di raccontare piccoli momenti di felicità seguendo il filo di parole intraducibili riunite da Ilide Carmignani e Elena Battista nel delizioso volumetto Saltare nelle pozzanghere (Rizzoli), che spiega con leggerezza come ogni lingua veda il mondo a modo suo. Anche le canzoni raccontano il mondo ognuna a modo suo, spesso appigliandosi alla memoria della buona letteratura. È quello che scopriamo nella nuova monografia di Giulio Carlo Pantalei Una lingua per cantare. G
-
-